Francesca Turco
psicologa e Mediatrice
Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino.
Benvenuti nel mio sito
Mi chiamo Francesca Turco sono Psicologa e Mediatrice.
In quanto psicologa il mio obiettivo è offrire, a chi si rivolge a me, la possibilità di scegliere laddove questa sembra essere venuta meno. Il processo di sostegno e cambiamento avviene in uno spazio di fiducia, dove poter riscoprire le proprie risorse personali e metterle al servizio del proprio benessere. Mi occupo di aiutare gli individui attraverso colloqui individuali e di coppia, in cui lavorare insieme per gestire ciò che nella propria vita genera malessere… anche quando non sembra una soluzione c’è e possiamo trovarla insieme!
Come mediatrice aiuto le persone a trovare strategie efficaci per interagire e gestire situazioni di conflitto, migliorando la qualità delle proprie relazioni. Svolgo il mio lavoro nell’ambito della mediazione familiare, civile e di comunità.
Come? Scoprilo qui
Per fare ciò, mi avvalgo di due specifici modelli: del Modello Interazionista come psicologa e del Modello Dialogico come mediatrice. Questi mi offrono strumenti adeguati per poter agire all’interno di una vasta gamma di situazioni, caratterizzate da sofferenza e difficoltà, permettendomi di riconoscere gli elementi centrali su cui lavorare, le modalità attraverso cui le problematiche si mantengono, le strategie attraverso cui è più utile intervenire.
Lo psicologo ha l’obiettivo di favorire il benessere del singolo, della coppia o della famiglia e ridurre la sofferenza psicologica, senza considerare conflitti e controversie come il proprio campo d’intervento.
L’avvocato non è un terzo imparziale, che interviene per individuare prescrizioni reciproche tra le parti, tutelando gli interessi ed i diritti del proprio assistito.
Il mediatore, che è un terzo imparziale, trova nella presenza di un conflitto o controversia il proprio campo di lavoro, orientando il proprio contributo:
- alla costruzione di un obiettivo interattivo condiviso tra le parti e strategie efficaci per raggiungerlo;
- alla gestione operativa ed organizzativa delle conseguenze del conflitto.